Mobili da pranzo: guida completa per scegliere e organizzare il vostro spazio

Table of contents

Table of contents

La sala da pranzo è molto più di una semplice stanza; è il cuore pulsante della casa, il luogo dove le famiglie si ritrovano e gli amici condividono risate e pasti memorabili. È uno spazio di convivialità, scambio e condivisione che merita un’attenzione particolare nel suo arredamento. Scegliere i mobili giusti per la tua sala da pranzo è fondamentale per creare un’atmosfera accogliente e funzionale, che rifletta il tuo stile e si adatti al tuo stile di vita.

Che tu stia entrando in una nuova casa, ristrutturando uno spazio esistente o desideri semplicemente rinfrescare la tua decorazione, questa guida completa è pensata per accompagnarti passo dopo passo. Esploreremo insieme i mobili indispensabili, ti aiuteremo a definire le tue esigenze e il tuo stile e ti daremo preziosi consigli per arredare e valorizzare la tua sala da pranzo.

I mobili indispensabili della sala da pranzo

Il tavolo da pranzo: il cuore del tuo spazio

Vera protagonista della stanza, il tavolo da pranzo è il punto focale attorno al quale ruota tutto lo spazio. La sua scelta è cruciale e deve tenere conto di diversi criteri:

  • Dimensioni: Adattale alla grandezza della stanza e al numero di commensali abituali. Lascia sempre uno spazio sufficiente per muoversi attorno al tavolo (circa 80–90 cm).
  • Forma:
    • Rettangolare: La più classica, ideale per famiglie numerose e ricevimenti.
    • Quadrata: Perfetta per spazi piccoli e un’atmosfera intima.
    • Rotonda o ovale: Favorisce la convivialità, ideale per la conversazione.
  • Materiali: Ogni materiale porta con sé vantaggi ed estetica:
    • Legno (massello, impiallacciato): Caldo, senza tempo e robusto (rovere, faggio, teak, noce).
    • Vetro: Dona leggerezza e modernità, ideale per ampliare visivamente lo spazio.
    • Metallo (acciaio, ferro battuto): Carattere industriale o contemporaneo, molto resistente.
    • Ceramica o marmo: Eleganza sofisticata, grande resistenza a graffi e calore.
  • Allungabile o fisso: Un tavolo allungabile è una soluzione ingegnosa se ricevi spesso ospiti o se lo spazio è limitato, permettendoti di adattare la capienza in un attimo.

Le sedie da pranzo: comfort ed estetica

Le sedie non sono semplici complementi al tavolo; garantiscono il comfort degli ospiti e contribuiscono in modo determinante allo stile della sala da pranzo.

  • Comfort: Preferisci sedute ergonomiche e schienali abbastanza alti per un buon sostegno.
  • Materiali: Legno, tessuto, pelle, velluto, plastica, metallo… la scelta è ampia e deve armonizzarsi con il tavolo e l’arredamento.
  • Design: Osa con modelli diversi per un look originale e personalizzato, oppure scegli un insieme uniforme per un’atmosfera più classica.
  • Abbinamento: Assicurati che l’altezza delle sedie sia adatta a quella del tavolo per un comfort ottimale.

I mobili contenitori: credenze, madie e vetrine

Fondamentali per l’organizzazione e la funzionalità, permettono di riporre stoviglie, bicchieri, tovaglie o di mettere in risalto oggetti decorativi.

  • Credenza / Madia: Mobili bassi e lunghi con ampi spazi contenitivi chiusi, ideali per le stoviglie. La madia è spesso più lunga e bassa, tipica dei design moderni e scandinavi, mentre la credenza può essere più massiccia.
  • Vetrine: Con ante in vetro, permettono di esporre servizi eleganti, oggetti d’arte o libri, proteggendoli dalla polvere.
  • Criteri di scelta: Valuta le tue esigenze di contenimento, lo spazio disponibile e lo stile preferito (legno massello, laccato, con gambe sottili, ecc.).

I mobili complementari: consolle, carrelli e mensole

Ottimizzano lo spazio, aggiungono un tocco decorativo o superfici supplementari.

  • Consolle: Ideale in un ingresso adiacente o contro una parete della sala da pranzo, può fungere da piano d’appoggio o da superficie aggiuntiva durante i ricevimenti.
  • Carrello da servizio: Molto pratico per trasportare i piatti dalla cucina alla sala o per offrire un piano extra.
  • Mensole a parete: Perfette per esporre e riporre senza ingombrare il pavimento, alleggeriscono visivamente lo spazio.

Come scegliere i mobili per la sala da pranzo?

  • Frequenza d’uso: La sala da pranzo viene usata quotidianamente, solo occasionalmente o soprattutto per grandi ricevimenti?
  • Numero di ospiti: Determinerà la dimensione del tavolo.
  • Spazio disponibile: Misura con precisione la stanza, considera l’apertura delle porte, la circolazione e le prese elettriche. Un disegno in pianta può essere molto utile.

L’obiettivo è creare un insieme coerente ed estetico.

  • Coerenza con gli spazi adiacenti: Se la sala da pranzo è aperta sul soggiorno, assicurati che gli stili siano compatibili.
  • Stili più diffusi:
    • Scandinavo: Legno chiaro, linee pulite, colori tenui.
    • Industriale: Metallo, legno grezzo, tonalità scure.
    • Moderno/Contemporaneo: Linee essenziali, materiali innovativi (vetro, metallo laccato).
    • Rustico/Country chic: Legno massello, mobili decapati, colori naturali.
    • Design: Pezzi unici, forme originali, materiali pregiati.
  • Palette di colori: Scegli una base neutra da ravvivare con tocchi di colore negli accessori.

Investire in mobili di qualità garantisce resistenza nel tempo.

  • Legno massello: Molto resistente, duraturo, può essere levigato e restaurato.
  • Vetro temperato: Robusto e sicuro, ma sensibile ai graffi.
  • Ceramica/Marmo: Eccezionalmente resistenti a urti, graffi e calore.
  • Metallo: Solido e di facile manutenzione.
  • Manutenzione: Informati sulle cure specifiche per preservare la bellezza dei materiali.

I prezzi variano molto in base ai materiali, alla marca e al design. Definisci il budget prima della ricerca. Conviene investire di più nei pezzi principali, come tavolo e sedie. Confronta le offerte, leggi recensioni e chiedi informazioni sulla produzione e la provenienza.

Arredare e decorare la sala da pranzo

Ottimizzare lo spazio

  • Spazi piccoli:
    • Preferisci tavoli rotondi, quadrati o allungabili.
    • Scegli sedie senza braccioli o panche per risparmiare spazio.
    • Utilizza mobili alti e poco profondi (librerie, mensole a parete).
    • I colori chiari ampliano visivamente la stanza.
  • Spazi grandi:
    • Scegli grandi tavoli rettangolari o ovali.
    • Crea zone: un angolo lettura, una credenza importante, una vetrina.
    • Un grande tappeto può delimitare l’area pranzo.

L’importanza dell’illuminazione

  • Lampadario centrale: Posizionato sopra il tavolo, con luce calda e non abbagliante.
  • Illuminazione d’accento: Applique, piantane o lampade da appoggio su una credenza creano atmosfere soffuse e variabili. Preferisci variatori di intensità.

Dettagli decorativi (tappeti, specchi, accessori)

  • Tappeto: Dona calore, insonorizza e definisce lo spazio. Deve essere abbastanza grande da contenere le sedie anche spostate.
  • Specchi: Ampliano lo spazio e riflettono la luce, ottimi nei piccoli ambienti.
  • Piante: Portano vita e freschezza.
  • Stoviglie e biancheria da tavola: Bei set, runner e servizi raffinati valorizzano il tavolo ogni giorno e nelle occasioni speciali.

Conclusione

La scelta e l’arredamento dei mobili della sala da pranzo è una fase entusiasmante per creare uno spazio che ti rappresenti. Considerando le tue esigenze, il tuo stile e le caratteristiche della tua casa, sei ora pronto a fare scelte consapevoli. Che si tratti di cene intime in famiglia o di grandi tavolate conviviali, la tua sala da pranzo diventerà un luogo d’eccezione, capace di accogliere i momenti più belli della vita. Non esitare a esplorare le nostre collezioni per trovare l’ispirazione e i pezzi che renderanno realtà il tuo sogno!

Leave a comment

Related Posts